Nel weekend del 29 e 30 maggio abbiamo organizzato, grazie al contributo di Successione Ecologica APS, un bioblitz nella Riserva del lago Sibolla.
Un bioblitz è una ricerca a tempo, di solito 12 o 24 ore, in cui è possibile lavorare gomito a gomito con esperti e ricercatori per censire la biodiversità di un’area. E’ un evento trasversale che prevede il coinvolgimento di studenti, università, centri di ricerca sulla tassonomia e la biodiversità, educatori ambientali.

Essendo un’indagine sul campo strutturata in modo tecnico e scientifico le specie identificate fungono da elenco di base valido per costruire un inventario più completo. Per non dimenticarci nulla è stato creato un progetto intitolato “Bioblitz al Sibolla” sulla piattaforma iNaturalist a cui chiunque, anche in futuro, può aggiungere segnalazioni così da ampliare e aggiornare sempre di più la checklist delle specie.
Durante il bioblitz al Sibolla sono state identificate circa cento specie, di tutti i gruppi tassonomici, dalle piante ai mammiferi. Ci sono stati esperti di diversi i settori che, grazie al loro entusiasmo, hanno saputo far brillare anche la più piccola delle chiocciole, coinvolgendo i partecipanti nella ricerca. Abbiamo avuto con noi: teriologo, erpetologo, entomologi, malacologa, aracnologa, ornitologi, botaniche, esperti di pipistrelli, e il censimento si è svolto sia di giorno che di notte.

E’ stato il primo bioblitz sia per noi che per la Riserva del Lago Sibolla, due belle giornate a cui hanno partecipato una cinquantina di persone. Noi siamo molto soddisfatte del risultato, ci siamo divertite ed abbiamo imparato un sacco di cose. Ora non ci resta che iniziare a progettare il prossimo bioblitz e nel frattempo ampliare la lista delle specie grazie ad iNaturalist!
Per saperne di più su Successione Ecologica clicca qui.
Per iscriverti ad iNaturalist e contribuire al bioblitz clicca quihttps://www.inaturalist.org/.